Migliora le performance del tuo e-commerce.

Il tuo e-commerce non vende o vende poco? Scopri come aumentare il fatturato delle vendite online. Richiedi subito l'analisi gratuita compilando il form qui sotto.

Riceverai via e-mail un report dettagliato GRATUITO contenente la situazione attuale del tuo sito, in termini di ottimizzazione SEO, posizionamento, implementazione dei meta tag, codice html e i consigli per migliorarne le performance.

Realizzazione siti internet e-commerce

Suggerimenti.

4 consigli per migliorare le performance del tuo e-commerce

Lanciare un e-commerce di successo è tutt'altro che banale. Spesso la falsa aspettativa che in rete tutto sia più facile ed economico si scontra con la dura realtà diametralmente opposta. E ci si ritrova con un e-commerce che non vende o vende poco, troppo al di sotto delle attese e delle potenzialità effettive.

Posto che l'analisi di un e-commerce implichi l'accesso a tutta una serie di dati che permettono di ottenere una panoramica delle performance reali della piattaforma, possiamo però vedere alcuni aspetti da tenere in considerazione a prescindere dai dati operativi, che aiutano a migliorare le performance del negozio online.

Velocità di caricamento

Un sito lento è destinato a perdere una gran quantità di utenti, e quindi di potenziali vendite. Oltre che affidarsi a servizi di hosting di alta qualità è dunque necessario verificare la velocità di caricamento del sito sia da desktop che da mobile. Considerando quest'ultimo di fatto, più importante del primo. Esistono diversi tool online che permettono di effettuare questo test, ma il più utilizzato è sicuramente Google PageSpeed. Si tratta di un servizio gratuito che offre una serie di informazioni sul sito, tra cui appunto la velocità di caricamento.

Informazioni legali

Dato che la vendita online si basa moltissimo sulla fiducia, oltre che costruire una solida brand awarness è necessario inserire tutte le informazioni legali necessarie, non solo per obblighi di legge, ma anche per fornire tutte quelle informazioni che aumentano la fiducia nel pubblico. E queste informazioni devono essere facilmente consultabili, non nascoste dietro una serie di link. Ragione sociale, sede legale, dati di contatto, privacy policy e cookie policy, condizioni generali dei vendita: si tratta di informazioni importanti a cui dedicare la massima attenzione.

Customer experience

Per customer experience si intende il modo in cui i clienti percepiscono la loro interazione con l'azienda. Così è evidente l'importanza che questa riveste per migliorare il tasso di conversione dell'e-commerce. Dal marketing all'assistenza post vendita, in ogni fase è necessario dedicarsi ad una maggiore conoscenza del proprio pubblico per rispondere in modo sempre più preciso alle necessità emergenti. In questo senso, implementare una chat online sul proprio sito, ad esempio, aiuta a far sentire l'utente seguito nella fase di acquisto, migliorando la sua percezione del processo.

Fidelizzazione

Alla base della crescita di ogni business c'è la capacità di costruire relazioni durature tra azienda e cliente. Ci sono molti strumenti che possono essere utilizzati per mantenere un contatto dopo la vendita, affinché il cliente ritorni ad acquistare. Il blog è un mezzo eccellente per creare contenuti interessanti, da condividere sui social così come realizzare dei podcast, contenuti audio che hanno registrato una forte crescita l'anno scorso. Anche la newsletter può ancora rivelarsi utile, ma utilizzata con parsimonia e soprattutto, acquisendo i contatti da chi veramente ne esprime il consenso. Avere liste di e-mail richiederà più tempo ed impegno, ma si tratterà certamente di contatti di maggior qualità.


Quanto costa un sito internet e-commerce| Preventivi

Hai un progetto da realizzare ma non ancora un sito e-commerce?

Scopri subito come aprire il tuo negozio online.